Cavalleria Rusticana (letteralmente "Cavalleria Rusticana") è un'opera in un atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto da una novella omonima di Giovanni Verga. Considerata uno dei massimi capolavori del verismo musicale, debuttò con enorme successo al Teatro Costanzi di Roma il 17 maggio 1890.
Trama:
L'opera è ambientata in un villaggio siciliano nel giorno di Pasqua. I personaggi principali sono:
La storia si concentra sulla gelosia, l'amore tradito e la vendetta. Turiddu, per ripicca, seduce Santuzza, ma continua a frequentare segretamente Lola. Santuzza, disperata e umiliata, rivela ad Alfio la relazione di sua moglie con Turiddu. Alfio, infuriato, sfida Turiddu a duello, uccidendolo.
Musica e Importanza:
La musica di Mascagni è caratterizzata da una forte espressività, melodie appassionate e un uso efficace dell'orchestra. L'opera contiene arie celebri, come "Voi lo sapete, o mamma" di Santuzza, e il famoso Intermezzo, spesso eseguito anche al di fuori del contesto operistico.
Cavalleria Rusticana è considerata un'opera simbolo del verismo, un movimento artistico che si proponeva di rappresentare la realtà sociale in modo crudo e veritiero. Insieme a Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, viene spesso rappresentata in dittico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page